Il canarino, è una forma addomesticata del Serinus canaria che ama vivere libero in natura nella regione biogeografia della Macaronesia (Azzorre , Madeira e Isole Canarie). I Canarini Domestici vengono suddivisi, creando di fatto vere e proprie sottospecie in Canarini di forma e posizione, Canarini da Canto e di Canarini di colore.
Una differenziazione della categoria 'colore' è tra i cosiddetti lipocromici, il cui piumaggio è a fondo chiaro, e melaninici, che presentano invece un colore di fondo scuro. Per colore di fondo si intende il colore della piuma in prossimità della radice, che può differire notevolmente da quello evidenziato nella parte estrema, in superficie. Se per quest’ultimi la colorazione è legata ai livelli di melanina, per i primi, ove si ha totale assenza di questa, la colorazione oltre che dalla combinazione genotipica sarà condizionata dai pigmenti liposolubili apportati con l’alimentazione.
Ogni canarino di colore si distingue ulteriormente per Tipo, Varietà, e Categoria.
Il Canary T3 è un alimento quattro semi (Scagliola canadese, Niger, Canapuccia e Lino) con un il basso contenuto in pigmenti liposolubili.
Da decenni il Canary T3 si pone tra gli assoluti leaders del mercato professionale del canarino ed ad esso si ispira la denominazione adottata per la gamma Professional di Manitoba: Champion Solutions.
Composizione : scagliola canadese, Niger, Lino e Canapa